
L’opera di Giuseppe Verdi nella Perla del Tirreno
Giovedì 10 agosto alle ore 21 Maratea apre il sipario a Rigoletto, a Villa Nitti in località Acquafredda.
In scena l’opera in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave tratto dal dramma di Victor Hugo il cui protagonista, giullare di corte Rigoletto, vittima del potere e del fato avverso, perderà il suo bene più prezioso: la figlia Gilda.
Ad organizzare l’evento è l’associazione musicale di Lauria Quinta Giusta con il suo Presidente Maestro Donato Giovinazzo ed il Direttore artistico, maestro Juan Possidente. L’allestimento è stato curato dall’architetto Giacomo Carlomagno.
Rigoletto sarà interpretato da Andrea Carnevale, Gilda da Fernanda Costa, il Duca di Mantova da Ignacio Encinas, Maddalena da Ambra Vespasiani, accompagnati dal coro lirico internazionale Chaikowski, diretto dal maestro Massimo Testa, con la regia di Vincenzo Maria Sarinelli.
“La bellezza di questa opera sarà impreziosita dalla suggestiva cornice di Villa Nitti – afferma il maestro Juan Possidente -. Abbiamo scelto, infatti, l’affaccio sul mare ed il mare di Maratea come platea. Ci sarà la proiezione audio e video dell’opera anche per le imbarcazioni che dal mare vorranno assistervi”.
La messa in scena di Rigoletto sarà il primo dei tre appuntamenti della rassegna musicale “Maratea all’opera”. Il prossimo sarà infatti “Il concerto all’alba” alle cinque del mattino del 15 agosto, al Parco Tarantini.
La rassegna si concluderà con il “Concerto grosso” del 22 agosto nella località del Cristo, ideato da Vittorio De Scalzi, uno dei fondatori dei New Trolls, con la partecipazione di Peppe Barra e del quartetto vocale Eleuteriantes, coordinato dal maestro baritono Juan Possidente e della formazione Nicola e il trio Incantus e altri artisti.