“Potenza nel bosco 2016” per le vittime del terremoto

31 agosto 2016 | 14:16
Share0
“Potenza nel bosco 2016” per le vittime del terremoto

Dopo il grande successo della scorsa edizione si ripropone anche quest’anno, nella località Pallareta, la manifestazione “Potenza nel Bosco” . Sabato 3 Settembre dalle ore 16:00 e domenica 4 Settembre fino a sera, due giorni sotto il segno della solidarietà nei confronti delle vittime del terremoto che ha colpito il centro Italia il 24 agosto. La manifestazione sarà utilizzata come efficace canale per fare appello alla generosità della popolazione potentina, sensibilizzando i partecipanti e chiedendo di effettuare donazioni per le vittime del terremoto. In collaborazione con la Sezione di Bucaletto della Caritas Diocesana PotenzaMuro Lucano-Marsico e il suo centro per l’aiuto e il disagio alle famiglie, l’associazione A.I.P.D. (Associazione Italiana Persone Down), che parteciperà alla manifestazione con alcuni ragazzi, il Team Potenza Offroad, il Motoclub Basilicata 2 ruote, il team soft air Potenza Ghost Soldier, l’Associazione Sportiva di Montain Bike Iron Bike con il gruppo “Mai Paura”, i ragazzi del CUS POTENZA RUGBY l’associazione Mtab (Motociclisti Tutela Ambiente Basilicata), il Gruppo lucano Protezione Civile, l’Associazione Terramia e con il patrocinio del Comune di Potenza si darà vita a due giornate di aggregazione, sensibilizzazione al tema della riscoperta del proprio territorio, alla tutela dello stesso e alla solidarietà. La manifestazione avrà inizio sabato 3 alle ore 16:00 con un aperitivo di benvenuto, subito dopo si darà inizio alle escursioni in fuoristrada nei dintorni del bosco della Pallareta, durante le quali ci si attiverà per individuare eventuali rifiuti abbandonati nel bosco che verranno recuperati e conferiti negli appositi contenitori. Gli istruttori I.G.A.S.T. (Istruttori di Guida per Attività Sportiva Territoriale) avranno il compito di insegnare la guida in fuoristrada nella specialità dell’enduro, attraverso una corretta fruizione del territorio e nel rispetto delle norme che regolano la circolazione in fuoristrada, inoltre daranno la possibilità ai giovanissimi aspiranti piloti di provare la guida del minicross, sempre seguiti da formatori esperti. L’imbrunire sarà dedicato al laboratorio di campeggio per i ragazzi, con istruzioni sul come montare una tenda da campeggio, sul suo posizionamento e sul come allestire un focolare nella massima sicurezza per se stessi e per l’ambiente circostante. La serata sarà allietata da volontari che si esibiranno in musiche e canti popolari, sarà inoltre possibile consumare un pasto frugale davanti al fuoco. L’opportunità del campeggio nella notte di sabato sarà offerta a tutti i partecipanti che, debitamente attrezzati, potranno trascorrere del tempo sotto le stelle, a due passi dalla città. La giornata di domenica si procederà nuovamente con le escursioni, che prevedono percorsi da effettuarsi sia a bordo di un fuoristrada, che in sella ad una mountainbike, o con una moto da enduro o con una moto stradale , nel corso delle quali i partecipanti potranno riscoprire scorci del circondario potentino sconosciuti ai più. Durate l’intera giornata inoltre sono previsti inoltre game di Soft Air con i ragazzi del team Potenza Ghost Soldier, allenamento funzionale offerto dallo staff della palestra Urbanfit, dimostrazione e gioco con i ragazzi del Potenza Rugby, laboratori di spada medievale ,tiro con l’arco storico e giri a cavallo. Alle 14 i volontari cucineranno e distribuiranno cibi e bevande messe a disposizione dagli sponsor, mentre ai partecipanti sarà richiesto un contributo che sarà devoluto in beneficenza. Nel pomeriggio, oltre alla prosecuzione delle attività della mattinata, sarà offerto uno spettacolo di magia per i più piccoli dal ‘Magic Man Show’. Le due giornate saranno inoltre utili come presidio di raccolta H24 di beni di prima necessità per le vittime del terremoto.