
L’associazione culturale In Arte Exhibit di Potenza ha effettuato una selezione, su tutto il territorio nazionale, di artisti madonnari che parteciperanno all’evento “L’ arte dei Madonnari a Tolve”, manifestazione che si svolgerà venerdì 12 agosto lungo la strada antistante la chiesa del Santo patrono di Tolve. Gli artisti selezionati sono risultati otto, varia la loro provenienza, con una forte presenza di artisti del salernitano: Vito Mercurio, Vincenzo Bisogno, Giuseppe Apicella vengono da Cava dei Tirreni (Salerno), Marianna Battipaglia da Nocera Superiore (Salerno), Giuseppe Socci da Salerno, Pasquale Scognamiglio da Napoli, Martino Zingarelli da Taranto ed Alberto Forlenza da Contursi Terme (Salerno). Gli otto artisti prescelti dovranno dipingere sul manto stradale otto pannelli raffiguranti un percorso di vita del Santo. I lavori inizieranno alle ore 9:00 del giorno 12 e termineranno alle ore 19:00, dopodiché una giuria di tecnici esperti e storici dell’ arte valuteranno le opere e decreteranno i primi tre classificati della kermesse. Per le ore 20:00 è prevista la premiazione che si svolgerà sul palco messo a disposizione dall’ Amministrazione comunale. Gli artisti verranno premiati dal Presidente dell’ Associazione In Arte Exhibit Angelo Telesca e dal Sindaco del Comune di Tolve Pasquale Pepe. Sono chiamati madonnari gli artisti che, come da tradizione, utilizzano gessetti colorati e altro materiale povero per realizzare immagini di arte sacra, in particolar modo madonne, da qui il nome. Essi metteranno in mostra l’antica arte del raffigurare icone sacre sui selciati delle città in modo tale da attirare la devozione dei fedeli con le loro offerte. Il Madonnaro è un artista itinerante che mette la propria inventiva al servizio della città e delle relative devozioni popolari. La vita di queste opere è davvero effimera, perché esse sono soggette agli agenti atmosferici ed è proprio questa peculiarità che rende tali performance così ricche di fascino. E’ questa una forma di arte che stava perdendosi e che solo negli ultimi decenni ha visto nascere manifestazioni di questo genere in Italia ed all’estero. San Rocco è un santo pellegrino e la sua iconografia sottolinea proprio queste caratteristiche: l’incontro con i madonnari, altri viandanti che percorrono, dipingendole, le strade della fede, vuol essere un’occasione unica e stimolante per celebrare entrambe le tradizioni, quella della fede religiosa e quella dell’arte di rappresentarla su strada. Il culto del Santo originario di Montpellier è uno dei più sentiti in Basilicata e a Tolve ha trovato un radicamento centenario ed una devozione che si manifestano nella duplice ricorrenza della festa, 16 agosto e 16 settembre, richiamando decine di migliaia di pellegrini da tutta la regione e dalle province limitrofe, come testimoniano le migliaia di ex voto in oro che ricoprono la statua del santo portata in processione solenne. Celebrare San Rocco per le strade della città è l’intento che si vuole perseguire anche in occasione di questo importante evento.