Matera inCarta Dante

28 gennaio 2016 | 17:33
Share0
Matera inCarta Dante

Venerdì 29 gennaio alle ore 18,30 nell’ex Ospedale di San Rocco si terrà l’evento “Matera inCarta Dante”, ovvero la rappresentazione dell’arte della cartapesta di Matera per la prima volta nella Divina Commedia, promosso dal Comitato Promotore Club Unesco Matera con il Comitato di Matera della Società Dante Alighieri e con il Circolo La Scaletta. Saranno presentate al pubblico le statue di Caronte, Dante e Beatrice realizzate dal Maestro Andrea Sansone e dai collaboratori della Fabbrica del Carro 2015, coinvolti nella lettura della Divina Commedia il 2, 3 e 4 ottobre scorsi e nell’intero progetto di “Matera inCanta Dante” che, sostenuto dal Comune di Matera e dalla Regione Basilicata, ha cercato di valorizzare Dante Alighieri come veicolo di conoscenza di una delle eccellenze artigianali della città. Questa occasione ha l’ambizione di costituire un passo importante sulla strada percorsa dai maestri cartapestai della nostra città e creare una sinergia, a partire da questo evento e con la collaborazione della Camera di Commercio di Matera, tra le scuole e le botteghe della cartapesta di Matera per costruire una prospettiva comune che amplifichi il rumore di tale arte, come richiamo di interesse artistico e turistico sulla città ma soprattutto di sviluppo di questo settore. Sottolineando che anche lo sviluppo di attività artigianali costituisce un motivo – sostenuto dall’UNESCO- di costruzione di armonia e pace in una comunità cittadina. Del resto Matera InCanta Dante ha suscitato a vari livelli l‘ attenzione nazionale e internazionale e , in questa occasione, verrà presentato il Parco letterario “Le Terre di Dante” di Ravenna come nuovo interlocutore di prospettive comuni . Sono attesi da Ravenna il prof. Giuseppe Chicchi, già sindaco di Rimini e Parlamentare, e Attilio Moroni, responsabile marketing del Parco letterario ; e già i Presidenti dei tre sodalizi , Stefania De Toma, Ivan Focaccia e Pino Suriano, si sono detti onorati e stimolati dal desiderio di condivisione proveniente dalla città dove riposano le spoglie del Sommo Poeta . Nella serata verrà poi presentata una applicazione con la quale il Sommo Poeta incontra la didattica e l’innovazione: Francesco “Piersoft” Paolicelli illustrerà il suo bot per Telegram “DivinaCommediaBot”, validissimo strumento innovativo al servizio della cultura classica di cui proprio Pino Suriano, Presidente del Comitato di Matera della Società Dante Alighieri, illustrerà, in quanto docente di lettere coinvolto nel progetto, le potenziali implicazioni didattiche.