Il futuro della Basilicata. Se ne parla a Potenza, Tursi e Genzano

20 settembre 2014 | 12:56
Share0
Il futuro della Basilicata. Se ne parla a Potenza, Tursi e Genzano

Lunedì 22 settembre il Sud, e in particolar modo la Basilicata, saranno protagonisti di tre incontri che si svolgeranno a Tursi, Matera, Potenza e Genzano. Quale Futuro è pensabile per la Basilicata? Si potrà partire dalla ricostruzione del tessuto sociale del meridione? Come? Si parlerà di questo con Pino Aprile, giornalista e scrittore, autore di “Terroni”, un saggio giornalistico che descrive gli eventi che hanno penalizzato economicamente il meridione, dal Risorgimento ai giorni nostri; “Giù al Sud. Perché i terroni salveranno l’Italia” è la cronaca di un lungo viaggio a tappe nell’Italia Meridionale, che idealmente si può considerare il seguito di “Terroni; “Mai più Terroni” e il recente “Il Sud Puzza. Storia di vergogna e di orgoglio”. L’incontro di Tursi, avrà luogo presso l’Istituto Commerciale “Manlio Capitolo” a cui parteciperanno anche gli studenti della scuola. Nel pomeriggio lo scrittore sarà a Potenza presso il Teatro Stabile, dove interverranno Arjana Bechere filologo in lettere moderne, lo scrittore Vincenzo Labanca e Eugenio Bonanata giornalista di Basilicata 24. Ci sarà spazio per le tematiche ambientali ed ai rischi della Basilicata per le estrazioni petrolifere, il giornalista Eugenio Bonanata presenterà il format video “Lucania Infelix” tra inquinamento e verità nascoste. Il Sud Puzza, puzzano anche Tempa Rossa, Pisticci Scalo e il Centro Oli di Viggiano. In serata Pino Aprile giungerà a Genzano di Lucania dove verrà presentato dallo scrittore locale Gianrocco Guerriero. Faranno da supporto i portavoce del M5S alla Camera dei Deputati Carlo Sibilia, segretario della III Commissione (Affari Esteri e Comunitari), particolarmente impegnato sul fronte dei temi etici, soprattutto con un’attività rivolta a quelli che considera abusi nella governance politica ed economico-finanziaria, sia a livello europeo, sia a livello globale; Manlio Di Stefano siciliano di origine, lombardo di adozione è Capogruppo M5S della III Commissione Affari Esteri e Comunitari, Membro della delegazione italiana del Consiglio d’Europa; e la lucana, ormai di casa a Genzano, Mirella Liuzzi membro della Commissione Vigilanza Rai e della Commissione Trasporti e Telecomunicazioni. L’appuntamento, dunque, è per lunedì 22 settembre a Tursi ore 10,30, a Potenza ore 16,00 e a Genzano di Lucania ore 19,00 presso la Sala Informagiovani in via Bachelet.