Incendi boschivi, pronto elicottero della Forestale

2 luglio 2014 | 11:56
Share0
Incendi boschivi, pronto elicottero della Forestale

Arriva oggi a Grumento Nova l’elicottero del Corpo Forestale dello Stato che sarà impegnato nel contrasto agli incendi boschivi fino al 15 settembre. L’elicottero affiancherà quello schierato a Tinchi di Pisticci, Matera, già dal giugno ’14. “L’impiego degli elicotteri del Corpo Forestale dello Stato in Basilicata- si legge in una nota- è il frutto di una lunga e fruttuosa collaborazione con la Regione Basilicata che si rinnova ormai da 4 anni e che ha dato ottimi risultati soprattutto nella riduzione dei tempi di intervento. La scelta strategica della localizzazione nell’area della Val D’Agri- Lagonegrese, considerata ad elevata valenza ambientale e ad elevata suscettività di incendi, consentirà ancora una volta di ridurre notevolmente i tempi di intervento e conseguentemente il danno ambientale, nonché la superficie percorsa dal fuoco. La pregevole attività svolta dall’elicottero del CFS- si aggiunge nel comunicato- ampiamente utilizzato in tutta la provincia di Potenza in attività di lotta agli incendi boschivi negli ultimi anni, può essere apprezzata anche dall’analisi delle statistiche delle superfici medie percorse dal fuoco e dei tempi di intervento, che mostrano una cospicua flessione, nell’ultimo anno, grazie anche alla collaborazione del personale dei Comandi di Stazione distribuiti in modo capillare sul territorio, che svolgono l’importante funzione di coordinamento e direzione delle attività di spegnimento operate dai volontari della Protezione Civile. L’elicottero modello AB 412 che sarà schierato presso la base di Grumento Nova (PZ) per tutta la durata della campagna antincendio e sarà impiegato sia nelle fasi di spegnimento che in quelle di bonifica. Tale velivolo-prosegue la nota- presenta caratteristiche e dimensioni tali da renderlo fondamentale nella lotta agli incendi boschivi, l’ elevata rapidità di intervento e la notevole precisione nei lanci, infatti, rappresentano caratteristiche essenziali per contenere gli eventi ed evitare che diventino dirompenti. L’elicottero sarà utilizzato per il monitoraggio del territorio e per il trasporto di squadre antincendio e di soccorso, che grazie a questo mezzo, potranno intervenire con la massima rapidità. L’ AB 412 verrà inoltre utilizzato per operazioni di Protezione Civile, come la ricerca ed il soccorso dei dispersi in montagna, fenomeno, che nella stagione estiva registra storicamente un notevole incremento a causa dell’aumento delle attività escursionistiche, e che vede spesso impegnati i mezzi ed il personale del CFS per fronteggiare tali emergenze. L’ elicottero- si legge in conclusione- sarà diretto e coordinato dalla centrale Operativa del Corpo Forestale dello Stato e dal personale del CFS che sarà costantemente impegnato nella prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi”.