Il “Sud Italia nell’oblio” raccontato da Giuseppe Rocco

3 luglio 2014 | 12:21
Share0
Il “Sud Italia nell’oblio” raccontato da Giuseppe Rocco

“Sud Italia nell’oblio. Una ricchezza trascurata” è il titolo del nuovo libro di Giuseppe Rocco, giornalista lucano, di Lagonegro, che vive a Bologna dal 1985. Rocco ha pubblicato diversi libri in materia di commercio internazionale, oltre 40 opere in cui esprime una visuale socio-economica con una disamina speciale sul Mezzogiorno d’Italia. La sua ultima opera parte dall’unificazione storica dell’Italia, per verificare l’impatto politico e il successivo sviluppo socio-economico del Paese. Dalla ricerca emergono una serie di carenze e di omissioni, che hanno disatteso all’armonia della Nazione, lasciando nelle tenebre intere regioni con l’effetto di pregiudicare tutto il territorio nazionale. Il saggio evidenzia il ruolo dell’Europa, la posizione del Regno sabauda, l’impatto dell’agricoltura meridionale e gli ostacoli all’integrazione sociale. A latere della mancata sintonia, vengono richiamati i recenti fenomeni, quali lo sfaldamento internazionale socio-economico, l’arida e inefficiente organizzazione comunitaria, il mancato sostegno a settori di eccellenza nazionale (alimentare e moda). La disamina evidenzia le contraddizioni e propone una raccolta di strategie, volte alla sintonia pur nella considerazione che alcuni guasti sono divenuti cronici e quindi sanabili con maggiore spreco di energia. In effetti osserviamo due Paesi italiani, Nord e Sud divisi da un diaframma allegorico,per delineare una situazione di difformità nella Penisola circa il tenore di vita. Il testo si adatta a tutte le caratteristiche umane in quanto si attesta tematico e globale, retrospettivo ed evolutivo, immanente ed esplorativo, deontologico e frizzante.