“Basilicata terra di Cinema: in mostra le più belle pellicole





Nuova mostra sulla ‘galleria d’arte a cielo aperto’ di viale Dante a Potenza in permanenza da maggio a settembre. Evento in collaborazione con la LFC e all’interno degli appuntamenti della Festa del Cinema in Basilicata. Al via da oggi un nuovo cambio espositivo sulla ‘galleria d’arte a cielo aperto’ di viale Dante che, questa volta, apre le porte alla bellezza della settima arte e ad una preziosa collaborazione con la Fondazione Lucana Film Commission. Con il patrocinio del Comune di Potenza, del Comitato promotore Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019, dell’Apt Basilicata e della Cineteca Lucana, la mostra d’Arte Pubblica resterà in permanenza fino a settembre, inserendosi tra le iniziative collaterali della Festa del Cinema in Basilicata: l’iniziativa promossa sul territorio nazionale da Anec, Anem, Anica, insieme a Acec e Fice e sostenuta da tutta l’industria cinematografica italiana, dall’8 al 15 maggio, promuove anche nei cinema lucani biglietti di ingresso nelle sale a prezzi ridotti, 3 euro per il 2D e 5 euro per il 3D. L’evento espositivo “Basilicata terra di Cinema” propone, all’attenzione del passante un originale sguardo d’insieme sulle produzioni cinematografiche girate in Basilicata, dagli anni ‘40 ad oggi, e sul ruolo della Fondazione Lucana Film Commission cui è affidato oggi il compito di sostenere e consolidare la naturale predisposizione della Basilicata ad attrarre produzioni cinematografiche sul suo territorio. Il percorso laterale della mostra pone in evidenza: mission e attività della Lucana Film Commission; l’importante iniziativa in corso della Festa del Cinema, sostenuta e ampiamente promossa in Basilicata dalla LFC; le sinergie attivate in particolare con la Cinetaca lucana di Oppido lucano, la Sovrintendenza dei Beni storici, artistici ed etnoantropologici della Basilicata e Palazzo Lanfranchi di Matera; i Festival cinematografici che si svolgono in Basilicata. Il percorso trasversale è, invece, un itinerario cronologico con le locandine dei film, i volti dei grandi registi, scatti dei set e delle location più suggestive. Particolare attenzione è dedicata alla celebre pellicola pasoliniana “Il Vangelo secondo Matteo” che, tra l’altro, in occasione dei sui Cinquant’anni rivive oggi in una splendida versione restaurata. L’iniziativa è stata presentata nell’ambito della conferenza stampa indetta dalla LFC il 6 maggio scorso, nella cornice del Cinema Due Torri di Potenza. Nel riconoscere “il valore di un’operazione urbana che rende partecipe anche la città capoluogo del tema posto al centro delle attuali strategie di sviluppo e valorizzazione dell’intera regione attraverso la leva potente del Cinema” per il direttore della LFC, Paride Leporace “l’evento espositivo, accolto lungo la galleria di viale Dante, alimenta coscienza critica, sensibilità e rinnovata consapevolezza attraverso la testimonianza, nella dimensione pubblica, del grande valore delle numerose pellicole girate fino ad oggi in Basilicata”. “Il nuovo evento espositivo – ricorda il presidente di Art&venti2012, l’artista Vito Palladino – interviene a sostituire la precedente mostra inaugurata a novembre ‘Basilicata, ponte sul Mediterraneo’ che, in collaborazione con l’Associazione Yin-sieme, si era avvalsa della sinergia con le 24 Ambasciate dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo proponendo un originale affiancamento delle immagini di ciascun Paese a quelle delle opere di artisti lucani. Di fronte alla costatazione che molti dei pannelli forex della mostra, così come già accaduto in precedenza con altri eventi espositivi, sono stati danneggiati o portati via, tengo a rinnovare – sottolinea – l’invito affinché la cultura del rispetto prevalga pienamente sui comportamenti scorretti di alcuni. Rinnovo pertanto l’auspicio che i pannelli forex di questa nuova istallazione espositiva restino nel tempo, il più possibile, integri e pienamente fruibili al pubblico”.