
Venerdì 16 maggio 2014 alle 16,00 all’Università degli Studi di Basilicata – Polo Macchia Romana , nell’aula 3 della Facoltà di Agraria si discuterà di “Architettura italiana in tempi critici”. “La crisi economica che investe il panorama nazionale- si legge in un comunicato stampa dell’Ordine degli Architetti di Potenza- coinvolge l’architettura e la stessa figura del l’ architetto. Il ciclo di conferenze, che si snoda in tre incontri, intende affrontare e far luce su un fenomeno sempre più vasto, di trasformazione di una professione antica in qualcosa di diverso e ciò ad opera di una generazione di architetti inventiva e innamorata di tutto ciò che gira intorno all’architettura da essere disposta a sacrificare parti anche significative della propria “professione” per mandare avanti il progresso culturale di una disciplina percepita come bisognosa di nuovi apporti. Esiste in Italia, analogamente ad altre esperienze europee, una generazione di giovani architetti che, riuniti in studi, collettivi, ed agenzie, lavorano alacremente, e per lo più gratuitamente, all’ambizioso progetto di rigenerare la cultura architettonica e urbana attraverso pratiche innovative delle più diverse specie, che costruiscono un quadro variegato , semisconosciuto soprattutto per chi resta nei canali tradizionali attraverso i quali l’architettura viene comunicata e trasmessa: salotti, libri e accademia. E’ un’Italia parallela che,- conclude la nota- da un lato lavora a stretto contatto con i territori a cui appartiene coinvolgendo nei processi le comunità locali, dall’altro, sviluppando la capacità di stabilire reti collaborative internazionali fino ad assumere la forma di strutture liquide che lavorano in remoto senza una ben precisa rete fisica”.