U Rumit, a Satriano di Lucania gli uomini albero

Si terrà mercoledì 5 Marzo, a partire dalle ore 10, nella Biblioteca Comunale di Satriano, nella Rocca Duca di Poggiardo, una tavola rotonda per parlare del Rumit (eremita ndr) e delle interpretazioni della tradizione. Uomini completamente avvolti di edera, (i Rumit), la domenica che precede il martedì grasso vagano casa per casa, per le strade del paese, bussando alle porte con il fruscio un bastone con un ramo di pungitopo). Ricevere la visita del Rumit, o farsi toccare dal fruscio, porta bene. In cambio chi riceve la visita del rumit si dona qualcosa. L’incontro è organizzato dalla rivista Al Parco con il patrocinio del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DICEM) dell’Università degli Studi della Basilicata. Ferdinando Mirizzi, direttore del Dicem, presiederà l’incontro al quale parteciperanno Sandra Ferracuti, Francesco Marano e Maria Mininni del DICEM e Vicenzo Giuliano esperto di tradizioni popolari. Saluti affidati al sindaco Michele Miglionico e a Rocco Perrone del Carnevale di Satriano. Convegno-Carnevale Seguirà un buffet con stoviglie biodegradabili allestito in collaborazione con l’associazione Orti del Melandro a base di ricette tipiche e prodotti di stagione a chilometro zero. Nella pausa pranzo sarà possibile visitare il museo multimediale “Il Palco dei colori”, dedicato al pittore Giovanni De Gregorio detto il Pietrafesa, gestito dall’associazione Petra. Nel pomeriggio a partire dalle 15:30 si continua a parlare delle maschere tipiche del carnevale di Satriano con la presentazione del libro “Il riscatto di un popolo in maschera” di Vicenzo Giuliano. Sandra Ferracuti dell’Unibas intervista l’autore. Interverranno Domenico Totaro, presidente del Parco dell’Appennino Lucano, Aurelio Pace e Vito Santarsiero consiglieri regionali. Segue dibattito.