
La scuola è un importante bene comune, un laboratorio che produce e diffonde bellezza, un presidio di qualità del territorio e un luogo primario per la formazione alla cittadinanza. Da sempre Legambiente crede nel ruolo di interscambio fra scuola e territori, una scuola in grado di sensibilizzare le nuove generazioni sulle tematiche ambientali e di promuovere, attraverso progetti didattici di alta qualità, buone pratiche di cittadinanza attiva e di sostenibilità del territorio.
Ritorna la Campagna Nontiscordardimè – Operazione Scuole Pulite, le giornate di partecipazione dedicata alla vivibilità degli edifici scolastici organizzate dai Circoli Legambiente in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado. Tra gli appuntamenti di Potenza, non poteva mancare quello voluto dall’IIS “Leonardo da Vinci”, di Potenza da tempo impegnato in progetti di educazione ambientale con il Circolo Legambiente “Ken Saro Wiwa”. L’appuntamento è per lunedì 24 marzo dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Circa 100 ragazzi provenienti da diverse classi saranno impegnati nella pulizia del piazzale antistante la scuola, che verrà successivamente abbellito con la piantumazione di alberi e piante ornamentali. A dare il buon esempio ci saranno anche gli insegnanti, i primi a “sporcarsi le mani” accanto agli alunni. Non mancherà un tocco di originalità: i writers potranno dare sfogo al loro senso artistico realizzando un murales. L’iniziativa nasce inoltre con l’obiettivo di denunciare lo stato di abbandono e degrado dell’area antistante la scuola, in particolare sui temi della cura del verde urbano e della viabilità. Denuncia più volte posta dal dirigente scolastico, dall’intero corpo docenti e dagli studenti, all’amministrazione comunale e provinciale, purtroppo fino ad oggi sorde.
Troverà spazio anche una piccola iniziativa in tema di mobilità sostenibile: a tutti i partecipanti verrà offerta la possibilità di testare le biciclette a pedalata assistita. L’obiettivo è sensibilizzare una fascia d’età che si avvicina ad esprimere una importante domanda di mobilità, sull’utilizzo di mezzi alternativi all’automobile. I ragazzi del Da Vinci sono già stati protagonisti di un progetto in tema di mobilità, che li ha visti vestire i panni dei mobility manager per indagare le abitudini di spostamento dei propri coetanei, con risultati assolutamente da rivedere.
“Nontiscordardimè – operazione scuole pulite” continuerà, fino al 28 marzo, in altri istituti scolastici cittadini con la piantumazione di piccoli orti scolastici. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Comunità a raccolta, oltre il proprio orticello” sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche attraverso il Fondo dell’Osservatorio Nazionale per il Volontariato (ex legge 266/1991 Direttiva 2012).