
Gabriele Acquaviva per la canzone, Miriam Serena Vitiello per la ricerca, Giovanni Tricchinelli per l’economia e la finanza, il gruppo folk “La Paccianella” per il folk e tradizioni popolari e Francesco Stoia per la musica, sono i vincitori della ventesima edizione del premio “Dirupo d’Oro.” La kermesse si svolgerà giovedì 8 agosto in piazza La Salsa a Pisticci. Il premio “Dirupo D’Oro” negli anni si è affermato come evento di alto livello per la qualità della manifestazione e per le numerose autorità e ospiti intervenuti negli anni, con premiazioni e riconoscimenti che si sono maggiormente distinti nei vari settori del sociale, oltre a testimonial affermati e importanti dello spettacolo che si sono avvicendati nelle varie edizioni. Il Dirupo D’oro è unanimemente considerato come uno dei maggiori riconoscimenti a carattere socio-culturale in ambito regionale. Il premio, infatti, può vantare come autorevoli vincitori delle precedenti edizioni, personaggi quali Gigi De Canio (uno dei tecnici più apprezzati della Serie A), Carmen Lasorella (già vice-direttore della Rai e per oltre un decennio una delle più stimate conduttrici del Tg2), Franco Selvaggi (uno dei campioni del mondo di Spagna ’82 ed ex grande attaccante di Torino a Cagliari), Gianni Melli (una delle firme più importanti di Corriere della Sera, Oggi e Novella 2000), ecc. Istituito a partire dal 1994 e ottimamente organizzato dalla Pro Loco di Pisticci, il “Dirupo D’oro” si fregia del patrocinio del Comune di Pisticci, dell’Apt e della Regione Basilicata. Presenterà l’evento Ertilia Giordano. Ospiti della serata il soprano Elena Kozina, i Jalisse e Gabriele Acquaviva, il giovanissimo cantante noto per aver partecipato alla trasmissione di Rai Uno “Ti lascio una canzone”.