Riparte la “Rassegna dell’Arpa Viggianese”

15 luglio 2013 | 16:37
Share0
Riparte la “Rassegna dell’Arpa Viggianese”
Riparte la “Rassegna dell’Arpa Viggianese”
Riparte la “Rassegna dell’Arpa Viggianese”
Riparte la “Rassegna dell’Arpa Viggianese”

Come ogni estate, torna dal 31 luglio al 4 agosto la  “Rassegna dell’Arpa Viggianese”, giunta alla sua VI edizione, diretta da Vincenzo Zitello. Un evento nel cuore della Val d’Agri che celebra la secolare tradizione arpistica lucana con concerti, workshop per ragazzi, performance artistiche, esposizione di artigianato e strumenti tipici, mostre e installazioni. Per cinque giorni e cinque notti – con al centro l’attività della scuola dell’arpa viggianese aperta tutto l’anno – la cittadina valligiana accoglie musiche e tradizioni, non solo italiane, accanto al suono magico dell’arpa: celtica,  bretone, classica. Ospite speciale dell’edizione 2013 è il maestro Roberto De Simone, compositore, musicologo e registra teatrale, custode e attento conoscitore della ricca tradizione partenopea, che riceverà nella serata conclusiva della rassegna il premio arpa popolare. Mercoledì 31 luglio l’apertura con i concerti dell’orchestra da camera di Viggiano diretta da Luigi Ottaiano, con ospite il tenore Francesco Ciotola, dell’ensemble di percussioni di Gennaro Damiano e degli “Auli”, gruppo folk proveniente dalla Lettonia. Il giorno seguente è la volta del trio del compositore Enzo Vacca che porta in scena l’incontro tra la cultura piemontese e quella bretone, seguito dall’esibizione di Eugenio Bennato, uno dei massimi esponenti della musica etnica del Mediterraneo. Venerdì 2 agosto, invece, a salire sul palco allestito al Mandorleto è l’irlandese Cormac De Barra, tra i più apprezzati interpreti dell’arpa celtica al mondo, seguito dal concerto per voci femminili e arpe del “Verdi ensemble”, nel bicentenario della nascita del grande Giuseppe Verdi. Sabato 3 agosto l’incontro tra la voce di Tullia Barbera e l’arpa di Raul Moretti conduce l’Essenzial Duo in un viaggio tra i classici del pop-rock degli ani ’80 e ’90, prima dell’atteso concerto di Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare Italiana. Gran finale domenica 4 con “MG_Inc”, il duo arpa e viola da gamba di Myriam Farina e Guido Ponzini che anticipa la lunga esibizione dell’orchestra “Arpa popolare” di Viggiano, diretta dal paraguayano Lincoln Almada, da Anna Pasetti e Daniela Ippolito. Spazio dal venerdì alla domenica, a mezzanotte, alle sonorità contemporanee con il dj set dello Staff Delirio e all’installazione interattiva “Arpa di Luce” a cura di Pietro Pirelli e Gianpietro Grossi. Di pomeriggio, invece, si tengono gli aperitivi in musica con degustazione dei vini doc terre dell’Alta Val d’Agri e l’esibizione dei partecipanti ai workshop di chitarra, flauto, violino, violoncello e arpa. Numerose le iniziative parallele: dalla mostra fotografica “Viggiano incontra il Mondo” a cura di Titti Fabozzi all’esposizione di artigianato e strumenti tipici con le esibizioni pomeridiane di “Zampognorchestra” (3 agosto) e dell’antropologo Ettore Castagna (4 agosto). Dai corsi musicali estivi organizzati in collaborazione col “Centro musicale internazionale” (dal 25 luglio al l’1 agosto) agli stage di musica popolare e arpa (dal 29 luglio al 4 agosto). E vista la speciale posizione geografica di Viggiano, al contempo rinomata stazione sciistica e sede del “Museo del lupo”, la Proloco organizza escursioni e visite guidate al Monte Sacro –  dove da maggio a settembre viene portata la statua della Madonna Nera – alla diga del Pertusillo e al Parco archeologico di Grumentum.