Il “Siris Festival 2013” ricco di eventi

9 luglio 2013 | 16:35
Share0
Il “Siris Festival 2013” ricco di eventi

Una tre giorni tra letteratura, teatro, arti visive, e musica legate in un unico filone. E’ tutto questo il “Siris Festival” itinerante giunto alla XVI edizione e che si terrà il 7-8 e 9 agosto a Nova Siri Centro (Mt).  Curato come ogni anno dal direttore Artistico Pasquale Chiurazzi, nonché presidente dell’associazione culturale “sud Gigi Giannotti” promotrice dell’evento, ha come tema “Le città invisibili”. E’ una chiara ispirazione al romanzo di Italo Calvino, da cui si snodano e prendono vita i diversi appuntamenti, dagli itinerari artistici a quelli enogastronomici, dalla premiazione di una band lucana amatissima dai giovani alla presentazione del romanzo di una scrittrice, sempre lucana. Si comincia il 7 Agosto in Piazza Dante con il “Premio Siris” che  verrà assegnato al gruppo musicale “Krikka Reggae” per aver trattato i temi di attualità politica e sociale, ma soprattutto locali e meridionali, mescolando il dialetto bernaldese al linguaggio della musica jamaicana. L’evento sarà trasmesso in diretta su RadioAutPolicoro, la web radio. Accanto al “Premio Siris”, l’inaugurazione di Artesud, la rassegna di arti figurative digitali, che animerà anche le successive serate del 7-8-9 Agosto con gli artisti di Expressive Arts, a cura di Rosaria Orlando, ospitata nei Palazzi storici del borgo e con l’ estemporanea di pittura “Sotto il cielo di Bollita”. Gli artisti eseguiranno le loro opere direttamente negli angoli più suggestivi del paese. Sempre all’interno di Artesud, la mostra espositiva dedicata agli alunni della scuola secondaria di primo grado nell’ambito della II° edizione del concorso scolastico grafico-pittorico “Gigi Giannotti -Magia dei Luoghi”. L’8 e il 9 agosto doppio appuntamento con “La Notte dei Briganti” grazie a cui ogni anno si rivive un pezzo di storia del brigantaggio, che ha contraddistinto il nostro meridione. Le “Notti dei Briganti” saranno invece scaldate da dj set impegnati in diverse postazioni che trasformeranno Nova Siri in una sorta di discoteca a cielo aperto. Nella serata dell’ 8 Agosto, i 15 elementi in movimento della Conturband, con i suoi fiati e percussioni, avvolgeranno le strade e i viandanti. Il 9 Agosto al Castello Sandoval De Castro, presentazione del romanzo “Poeti di Mandorla amara” della scrittrice lucana Maria Antonietta D’Onofrio.  Verranno anche allestite le le opere del pittore Vincenzo D’Acunzo, liberamente ispirate ai versi della scrittrice. A chiudere la kermesse, le premiazioni dell’estemporanea “Sotto il cielo di Bollita”, del concorso scolastico “Magia dei luoghi”  e il concerto di musica folk popolare del Trio Rag che con il suo repertorio ripercorre 5 secoli di musica. Dal Bluegrass Rag Time e Swing statunitense alle ballate celtiche dell’ Irlanda e della Scozia, fino alla musica partenopea.