“Neopatentati” in erba. Educazione stradale a Melfi






Una lezione di educazione stradale decisamente insolita, ma altamente formativa, quella a cui hanno partecipato gli alunni della scuola dell’infanzia di via Pisa e della scuola dell’infanzia e primaria “Marottoli” di Melfi che nei giorni scorsi, lasciati in classe libri e quaderni, hanno seguito un percorso stradale creato appositamente per loro. Semafori, strisce pedonali e pista ciclabile, il tutto realizzato a misura di bambino. Piazza “P. Festa Campanile”, per l’occasione chiusa al traffico cittadino, è diventata così l’ambientazione ideale di una lezione all’aperto dove loro, i piccoli protagonisti, alla guida di bici e monopattini, rispettando la segnaletica stradale, hanno avuto modo di apprendere le nozioni base di educazione civica. Il tutto sotto l’attenta supervisione degli agenti della polizia stradale di Melfi e di Potenza che, da sempre impegnati nella sensibilizzazione alla sicurezza stradale, hanno ricordato ai bambini l’importanza della prudenza e del rispetto delle regole, ancora più importanti per gli utenti della strada. Ultimato con successo il percorso a tutti i partecipanti è stata consegnata una riproduzione della patente, esibita con molta fierezza ai tanti genitori intervenuti. L’idea di coinvolgere i ragazzi in un progetto di educazione stradale, sin dalla tenera età, parte da lontano ed è strettamente collegato all’attualità che ci racconta quotidianamente le storie di tante, troppe giovani vite spezzate sulle strade italiane. Un dramma che sta assumendo sempre più le caratteristiche di un’emergenza sociale a cui i Lions hanno voluto dedicare per l’anno sociale in corso un Service Nazionale, sostenuto dal governatore del distretto 108ya, Gianfranco Sava, alla sensibilizzazione dei bambini, degli insegnanti e dei genitori sul tema della sicurezza stradale. “Siamo convinti – ha commentato Rosa Masi, presidente del Lions Club Melfi – che iniziative del genere siano un importante momento di prevenzione dei rischi e un momento formativo per i futuri utenti della strada”.