Al via la terza edizione de “Il circo immaginario”

22 giugno 2013 | 13:02
Share0
Al via la terza edizione de “Il circo immaginario”

Per le strade cittadine passa la vera integrazione tra le persone in condizioni di disagio e la comunità. Anche quest’anno i ragazzi  del Centro diurno socio educativo per persone con disabilità del Filo di Arianna di Venosa , accompagnati dagli operatori e da numerosi volontari provenienti dalle diverse associazioni in rete con la cooperativa, come l’AVIS, l’ ASD Flacco Venosa  e la Lente su Venosa, presentano il loro spettacolo di animazione serale per bambini, ragazzi e famiglie. Lo spettacolo è giunto alla III edizione, ma in realtà questa è l’ottavo anno che la cooperativa organizza un evento estivo finalizzato all’inclusione sociale delle persone con disabilità , all’abbattimento di barriere e pregiudizi e alla valorizzazione delle capacità di cui queste persone sono portatrici. 

Il programma è denso di attività. Si inizia alle ore 20.00 con l’apertura di stand informativi sui servizi offerti dalla cooperativa su tutto il territorio del Vulture e Alto Bradano, a partire dai servizi di Assistenza Domiciliare fino al gruppo appartamento Alzheimer da poco inaugurato. Ci saranno stand con l’esposizione dei prodotti in ceramica realizzati  nei laboratori del CSE,  laboratori interattivi di cartapesta e pittura finalizzati alla realizzazione dei burattini condotti dai ragazzi e dagli educatori del CSE, giochi di  squadra a premi coordinati dagli animatori della cooperativa in integrazione con i Clown dell’Associazione VIP di Venosa, coordinati dal Presidente dell’associazione Pietro Loconte, nonché maestro del laboratorio di  arti circensi del CSE de Il filo di Arianna, palloncini, trucca bimbi , baby dance , il tutto accompagnato dalla musica della Banda senza problemi dell’Istituto dei Padri Trinitari che per il primo anno partecipa a questa manifestazione. La II parte della serata  inizierà verso le 21.30  con la presentazione dello spettacolo dei burattini, interamente realizzato dai ragazzi del CSE  e con lo spettacolo di balli del Gruppo Folklorico Maria Pierro di Genzano, intervallato dalle gag dei clown e dagli stessi ragazzi del CSE. La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Venosa.