Incidenti in campagna, sicurezza prima di tutto

“Gli incidenti avvenuti nelle campagne lucane, di cui uno con conseguenze gravissime, entrambi con coltivatori a bordo di mezzi agricoli, proprio nel giorno della festa del lavoro, a distanza di pochi giorni da quello mortale che si è verificato a Gorgoglione, rafforzano l’iniziativa della Cia-Confederazione Italiana Agricoltori della Basilicata di dedicare innanzitutto alla sicurezza il programma di azioni denominato “Maggio mese del sociale”. A sottolinearlo è Paolo Carbone, dell’Ufficio Economico Cia-Confederazione Italiana Agricoltori Basilicata, affermando che la Cia da tempo ha portato a termine “Agriprev”, unico progetto di ricerca sulla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro per il settore agricolo selezionato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, “L’agricoltura – aggiunge – non necessita di grandi e sofisticati sistemi di prevenzione e controllo della sicurezza ma piuttosto di buone pratiche, di giuste precauzioni tecniche e di una razionale organizzazione del lavoro, elementi di forte incidenza sull’abbattimento dei rischi. Inoltre è necessario investire, in via prioritaria, sulla formazione e l’informazione dei datori di lavoro e dei lavoratori. Uno degli obiettivi che si prefigge il progetto Agriprev è proprio la semplificazione e la modularità degli adempimenti in base alle tipologie dei destinatari. Il nostro traguardo – continua Carbone – è quello di far in modo che la prevenzione all’interno delle aziende agricole sia sempre più efficace ed efficiente. Agriprev rappresenta un’ accurata e approfondita indagine in questo settore che porterà alla realizzazione di un manuale comune di buone pratiche per la prevenzione degli infortuni all’interno delle aziende agricole”. La Cia Basilicata, contestualmente, rilancia la proposta di un provvedimento per la rottamazione dei vecchi automezzi agricoli e di aiuti per l’acquisto di automezzi nuovi. Per quanto riguarda le malattie professionali anche se l’agricoltura lucana resta un settore lontano dai livelli del settore industriale, per lavorazioni che comportano l’uso di prodotti chimici o movimentazione di carichi, i dispositivi di protezione individuali ed il rispetto di comportamenti idonei a salvaguardare la salute devono diventare motivi di attività formative degli agricoltori.