Vaccaro (Uil): “Il teatrino della politica deve finire”

“La manifestazione dei lavoratori di Cgil, Cisl, Uil oggi a Roma, di fronte a Montecitorio, per sottolineare la necessità di interventi urgenti contro la crisi, a partire dall’esigenza di rifinanziare la cassa integrazione, ha segnato la ripresa della mobilitazione di lavoratori e sindacati perché se il Governo, qualunque sia, da quello in carica ad uno nuovo, non adotterà entro maggio un provvedimento con le risorse per la cassa integrazione in deroga porteremo a Roma centinaia di migliaia di persone”. Lo ha detto il segretario regionale Uil, Carmine Vaccaro, presente alla manifestazione con la delegazione sindacale lucana. Purtroppo il teatrino della politica, – ha continuato Vaccaro – lo abbiamo detto di recente anche al presidente della De Filippo per la questione della nuova giunta regionale, continua con bizantinismi sempre più incomprensibili ed intollerabili, mentre ogni giorno che passa senza un governo dell’economia la situazione si aggraverà sempre di più.Se continua il trend di ricorso agli ammortizzatori sociali – ha proseguito – 11 lavoratori su 100 del settore privato conosceranno l’amara esperienza della cassa integrazione. Un dato allarmante dal punto di vista sociale che merita di essere affrontato anche sul versante delle politiche fiscali. E’ il caso di ricordare che nel 2013 i lavoratori contribuenti dovranno sborsare mediamente 712 euro tra IMU, Tares e addizionali locali, ma, cosa grave, è che pochissime amministrazioni locali prevedono agevolazioni per coloro che hanno perso o rischiano di perdere il lavoro. E con poco più di 800 euro essere un bravo contribuente – ha concluso Vaccaro – è una vera e propria impresa. L’emergenza lavoro è dunque sintetizzata anche e soprattutto dal timore che non venga garantita anche nel 2013 la copertura finanziaria alla cassa in deroga che vede già adesso molte Regioni in esaurimento risorse.”