Il martedì grasso di Montescaglioso

11 febbraio 2013 | 15:54
Share0
Il martedì grasso di Montescaglioso
Il martedì grasso di Montescaglioso
Il martedì grasso di Montescaglioso
Il martedì grasso di Montescaglioso
Il martedì grasso di Montescaglioso
Il martedì grasso di Montescaglioso

A Montescaglioso, in provincia di Matera, tutto è pronto per vivere una giornata all’insegna dell’allegria, sin dalle prime ore del mattino, con il “Carnevalone”, tradizionale festa del paese che nata dalla cultura degli antichi massari e braccianti, rappresenta la nascita, la vita e la morte del carnevale, il “Carnevale dei bambini”, festeggiamenti dedicati ai più piccoli e infine la terza sfilata dei carri allegorici, con una  festa che prevede musica e spettacoli.
Secondo il programma organizzato dall’associazione di promozione sociale “Carnevale Montese”, si inizierà, domani 12 febbraio alle ore 6, con il raduno dei gruppi organizzati, che sfileranno portando il Carnevalone per le vie del borgo antico, alle 10.30, a cura della Pro Loco, si svolgerà il “Carnevale dei bambini” e alle ore 19 partirà la sfilata dei carri, che si concluderà alle 22 con il dj set di Alberto Remondini e Dino Brown del network radiofonico nazionale M2O.
Ma i festeggiamenti del Carnevale montese termineranno alla mezzanotte con il funerale del Carnevalone, attraverso la rappresentazione funebre a cura dell’associazione Abbarabbisch.
“Per la rappresentazione del funerale del ‘Carnevalone’ – ha spiegato Melissa Tedesco, presidente dell’associazione culturale Abbarabbisch – partiremo da Corso Repubblica, per arrivare in Piazza Roma, proprio per dare a tutti, anche ai più anziani, la possibilità di trattenersi di più in giro e poter assistere allo spettacolo senza spostarsi ulteriormente verso il centro storico. Per la morte del ‘Carnevalone’, sarà inscenato un vero e proprio corteo funebre, una sfilata nella quale ci saranno le sette ‘quaremme’, con il bambino, oltre alla bara e al prete. In questa rappresentazione ci saranno tredici recitanti, ma anche diverse comparse che interpretano anche altre parti principali e fondamentali del Carnevalone, come la ‘parca’, simbolo della ruota del tempo che gira e della morte che prima o poi arriva, il ‘Carnevalicchio’, che rappresenta l’anno nuovo e il riavvio del ciclo naturale e la ‘Quaremma’, la moglie di Carnevalone”. La giornata del martedì grasso montese terminerà con i quaranta rintocchi delle campane della Chiesa Madre, ad indicare l’arrivo della Quaresima.