A lezione di buon governo

1 settembre 2012 | 18:27
Share0
A lezione di buon governo

A Matera, il 2 settembre, l’inaugurazione della Summer School su buon governo e cittadinanza responsabile promossa da Rena, la Rete per l’eccellenza nazionale che vuole fare dell’Italia un Paese a regola d’Arte: aperto, responsabile, trasparente ed equilibrato.

Dal 2 all’8 settembre trenta talenti, selezionati tra più di 110 domande, si ritroveranno presso i locali del nuovo Incubatore di imprese creative Rioni Sassi di Sviluppo Basilicata per affrontare temi come: trasparenza, dati aperti e alfabetizzazione, decisione condivisa e “Wikicrazia”, innovazione, start-up e impresa sociale. Perché il miglioramento della qualità della democrazia e della pubblica amministrazione è nelle mani dei cittadini. Tra i docenti: Alberto Cottica (autore di “Wikicrazia”), Alessandro Fusacchia (Ministero Sviluppo Economico), Annibale D’Elia (Task Force Start-up, Mise), Gianluca Sgueo (Presidenza Consiglio dei Ministri), Fabrizio Pagani (Ocse), Luca De Biase (Il Sole 24 Ore), Paolo Verri (Comitato Matera 2019), Dino Amenduni (Proforma), Ernesto Belisario (Università della Basilicata), Gregorio Arena (Università di Trento), Morena Ragone (Wikitalia), Alex Giordano (Ninjamarketing), Matteo Ciastellardi (Universitat Oberta de Catalunya), Stefano Baia Curioni (Università Bocconi), Davide Gomba (Officine Arduino), Gregorio De Felice (Intesa Sanpaolo). A questo link il programma completo.

La cerimonia di apertura si terrà domenica 2 settembre alle ore 17.30 presso l’Incubatore di imprese creative Rioni Sassi di Sviluppo Basilicata a Matera alla presenza, tra gli altri, di Francesco Luccisano (Presidente RENA), Raffaele Ricciuti (Ceo Sviluppo Basilicata), Salvatore Adduce (Sindaco di Matera), Gregorio De Felice (Chief Economist Banca Intesa), Fabrizio Pagani, (Capo Ufficio Sherpa OCSE), Giuseppe Civati (Consigliere Regione Lombardia) e Andrea Di Benedetto (Presidente CNA Giovani Imprenditori).

La Summer School riunirà persone con profili disciplinari diversi pronte a mettere a sistema le proprie competenze e gli insegnamenti acquisiti nei progetti che scaturiranno dalla sei-giorni per migliorare la comunità. Alla Summer School parteciperanno anche uditori, provenienti dalle Istituzioni locali patrocinanti l’iniziativa promossa da Rena con il patrocino di Comune di Matera, Provincia di Matera, Regione Basilicata e Camera di Commercio Industria e Artigianato di Matera e con il supporto di Intesa Sanpaolo e la partnership di Sviluppo Basilicata, Matera Hub, 2InS Clusters, Wikitalia, Saet Group, e in collaborazione una serie di partner locali e sostenitori. Media partner Altratv.tv. Tutti i soci RENA e i docenti sono impegnati a titolo gratuito nella realizzazione della Summer School. Attraverso la piattaforma italiana di crowdfunding Eppela, é possibile entro il 2 settembre dare online il proprio sostegno a questo ambizioso progetto di innovazione sociale. Per i sostenitori, oltre all’accesso ai materiali didattici, anche la possibilità di diventare partner ufficiali RENA e partecipare come uditori alla Summer School.

Rena è un’associazione indipendente e plurale, nata dal basso e animata da persone che operano con merito nei diversi settori pubblici e privati, a livello locale, nazionale, europeo e internazionale. Rena punta a fare dell’Italia un Paese a regola d’ARTE (aperto, responsabile, trasparente e equilibrato) operando su quattro aree di intervento: qualità della democrazia, sviluppo delle comunità locali, formazione e talento, innovazione.