
Il direttore Dino Viggiano è a lavoro per cercare di portare nella Città dei Sassi le pedine richieste dal nuovo tecnico.
Si entra in una fase importante della stagione per la Bawer Matera. Molto di quello accadrà nel prossimo campionato di Divisione Nazionale A sarà deciso proprio nel corso di quest’estate. Infatti, il direttore sportivo Dino Viggiano ha il compito di costruire una squadra, per la maggior parte composta da nuovi elementi, secondo le direttive tracciate da coach Giovanni Benedetto. Un roster di grande qualità, capace di regalare un sogno e tante vittorie al pubblico materano. In questo senso, il numero uno del mercato biancazzurro sta lavorando sotto traccia e con grande attenzione. In questa fase si preferisce agire con i piedi di piombo senza affrettare operazioni di mercato evitando, di conseguenza, che la fretta possa portare a compiere errori grossolani. Tuttavia, dopo aver sciolto il nodo allenatore, si sta procedendo per allestire la rosa. Il primo colpo dovrebbe essere Marco Evangelisti. Il giocatore di Recanati è pronto a trasferirsi alla corte di mister Benedetto e per l’ufficializzazione dell’operazione mancherebbero solo alcuni dettagli. Stesso discorso vale per l’ala-pivot Marco Ammannato. La trattativa con il giocatore, classe 1988 lo scorso anno a Veroli, è in fase avanzata e non si esclude la conclusione della stessa in tempi molto brevi. Per il ruolo di ala-pivot la società non molla l’idea Walter Santarossa, tra i protagonisti della promozione di Trento. Per il playmaker, le candidature più forti sono quelle di Rodolfo Rombaldoni, ex a Brescia, con esperienza in Serie A1 con Bologna e Siena (ha giocato anche in Eurolega), e argento alle Olimpiadi di Atena 2004, Carlo Cantone da Sant’Antimo, Simone Bonfiglio che ha chiuso la scorsa stagione con la Virtus Siena dopo essere stato a Ferentino.
Per quanto riguarda il prossimo campionato di seguito la formula della DNA: Due gironi da 12 squadre. Prima fase con gare di andata e ritorno. Al termine dell’andata, le prime due in classifica dei singoli gruppi accedono alla final four di Coppa Italia. Al termine della fase all’italiana, le classificate dal primo al sesto posto gareggeranno con quelle dal settimo al dodicesimo posto in graduatoria dell’altro girone. Risultati da sommare nelle rispettive classifiche dei singoli gruppi. Playoff per le prime 4 dei gruppi al meglio delle 5 partite. Alla vincente titolo nazionale e promozione in Legadue Gold. Per il resto Legadue Silver. Tra retrocessioni dirette e playout ben 12 da spedire in Dnb.