



Si chiama “100 strade per giocare”, la storica iniziativa di sensibilizzazione della Legambiente che chiude strade e piazze al traffico per liberarle dall’invasione delle automobili e fare in modo che gli spazi pubblici tornino ad essere luoghi belli e piacevoli da frequentare, spazi di socializzazione e di aggregazione.
In questa edizione giocare è stato lo strumento per richiamare l’attenzione di amministratori e cittadini sulla sicurezza in strada dei bambini e sulla mobilità sostenibile. A Potenza la manifestazione si è tenuta nella mattinata di giovedì 24 maggio in piazza Don Bosco. La piazza è rimasta chiusa al traffico. Le auto hanno lasciato il posto ai tanti bambini impegnati insieme ai volontari del Circolo Legambiente di Potenza nelle diverse attività atte a favorire la presa di coscienza del problema “sicurezza” e della mobilità sostenibile, oltre a informare su importanti temi ambientali.
I volontari Legambiente sono stati affiancati da alcuni studenti del liceo scientifico “Pierpaolo Pasolini”, che hanno seguito lo Sportello Scuola Volontariato Legambiente – Liceo Scientifico Pasolini, all’interno del progetto “A scuola di solidarietà” promosso dal Csv Basilicata e di cui “100 strade per giocare” rappresenta l’evento conclusivo. I ragazzi hanno potuto approfondire la conoscenza dell’associazione e delle tematiche ambientali. In occasione della manifestazione hanno messo in scena una piccola rappresentazione teatrale sulla raccolta differenziata dal titolo “Tito e Tato” e hanno realizzato laboratori sulla biodiversità, sull’energia sostenibile e sugli antichi giochi.
La manifestazione, aperta a tutta la città, ha visto in particolare la partecipazione dei bambini della Scuola per l’Infanzia V Circolo via Perugia, impegnati durante l’anno scolastico in un percorso sulla sicurezza stradale.